
nata a Pinerolo l’11-12.1965
Nell’anno 1970 inizia lo studio della danza classica presso il Teatro Sociale di Pinerolo, distaccamento del Teatro Regio di Torino diretto da Susanna Egri. Proseguira’ lo studio con insegnanti quali la grande M.TRAJANOVA e A.FERRI per la danza classica, per la danza moderna con il maestro D.TINAZZI e i coreografi DENNIS WAYNE e FRANCO MISERIA, per la danza jazz con il maestro D.MARASIGAN e TERRI BEEMAN.
Nel 1989 parte per NEW YORK dove studiera’ in due scuole di fama mondiale quali l’ALVIN AILEY AMERICAN DANCE CENTER e lo STEPS ON BROADWAY
Da un incontro con la tecnica internazionale MARIA ROSA ROSATO e la tecnica della squadra nazionale di ginnastica ritmica AMALIA TINTO ha inizio una lunga carriera come coreografa per la Federazione Ginnastica D’Italia che la portera’ ad allenare ad alti livelli quali l’alta specializzazione e i gruppi nazionali. Un mondo quello della ginnastica ritmica che l’ha sempre affascinata e le ha dato molte soddisfazioni, permettendole di lavorare con ginnaste molto giovani ma con doti incredibili. Sempre per la Fgi ha tenuto corsi come docente in occasione della formazione di nuovi tecnici per la ginnastica ritmica.
Nel 1997-98 e 2002 cura le coreografie delle ballerine che 
parteciperanno a tre edizioni delle partite “Derby del Cuore” tra attori
 e cantanti.
Dal 1999 è la coreografa dell’associazione LA MASCHERA DI FERRO di 
Pinerolo per la quale crea ogni anno nuove coreografie ambientate nel 
1700.
Nel 2001 viene chiamata dal regista Luigi Oddoero per creare le 
coreografie per la regione Liguria in occasione di un grosso spettacolo 
che si svolgera’ a TRIORA, il paese delle streghe e ambientato nel 
medioevo.
Nel 2002 e 2006 al CONCORSO INTERNAZIONALE DI DANZA “FANTASTICA” vince 
il primo premio per la migliore coreografia in danza jazz e 
jazz-acrobatica.
In occasione delle OLIMPIADI INVERNALI TORINO 2006 le viene dato il 
compito di creare le coreografie per i gruppi cheerleaders, gruppi di 
ballerine e ginnaste selezionate, che si esibiranno durante tutto il 
periodo olimpico in tutte le sedi di gare.
Negli anni seguenti collaborera’ anche nella realizzazione di 
coreografie per eventi per grandi case automobilistiche quali FIAT e 
PORSCHE.
Dal 1983 insegna danza classica e jazz presso scuole di danza nella provincia di Torino.
